Seguici su

App per smartphone

Le migliori app per visite virtuali ai musei

Quali sono le migliori app per visite virtuali ai musei che dobbiamo scaricare subito per ammirare le migliori collezioni del mondo?

app per visite virtuali ai musei

Quale momento migliore per scaricare le migliori app per visite virtuali ai musei sul nostro telefonino? Siamo praticamente costretti a casa. Possiamo incontrare poche persone (che poi alla fine non è un male. Come dice il proverbio? Pochi ma buoni…). Non possiamo viaggiare, non possiamo andar per mostre o ad ammirare i capolavori della cultura nostrana o del resto del mondo. Ma nessuno ci viene di viaggiare con la fantasia.

Tutte queste applicazioni sono assolutamente gratuite. E in tempi di lockdown provocati a livello globale da una pandemia che non sembra volerci dare tregua, sono state implementate con nuovi servizi, foto incredibili, video immersivi e altre esperienze che ci terranno ottima compagnia. In attesa, ovviamente, di poter partire fisicamente per vedere con i nostri occhi le migliori opere d’arte che l’essere umano ha creato nel corso della sua storia.

Le migliori app per viaggiare da casa con la realtà virtuale

app per visite virtuali ai musei

App per visite virtuali ai musei consigliate da esperti viaggiatori

Ci sono una serie di applicazioni che contengono al loro interno i migliori poli museali, così da avere a portata di app tutto il meglio che le più grandi città possano offrire. KeyArt (gratuita e disponibile per iOS e Android), tramite la realtà aumentata, ci porta a visitare la Tate Modern, la National Gallery di Londra, la Galleria degli Uffizi a Firenze, il Metropolitan Museum di New York, i Musei Vaticani a Roma e molto altro ancora.

Perfetta anche Google Arts and Culture, un’applicazione realizzata in partnership con 2.500 musei e gallerie di tutto il mondo. L’app propone tour virtuali e mostre online. L’app è gratuita per iOS e Android e permette di vedere da vicino le opere più famose, ospitate, tra gli altri al Musée d’Orsay di Parigi, al Riksmuseum nei Paesi Bassi, al Getty Museum di Los Angeles, alla Galleria degli Uffizi di Firenze, al Guggenheim Museum di New York e così via.

QuickMuseum, invece, è l’applicazione che consente ai visitatori virtuali dei musei europei ospitati all’interno di partecipare a tour personalizzati e rispondere anche a quiz, imparando tutto quello che c’è da conoscere in merito al luogo che si sta visitando. Anche se solo virtualmente, dal divano di casa.

Le migliori app per visitare virtualmente le capitali europee

Le app dei musei per visite virtuali

Ci sono poi musei che in tempi non sospetti o più recentemente sono approdati nel mondo delle app, con tour virtuali dedicati. Basta scaricare le applicazioni Metropolitan Museum of Art di New York, del British Museum di Londra, dei Musei Vaticani, del Museo del Louvre di Parigi, della National Gallery of Art di Washington D.C., della Pinacoteca di Brera, del Museo Egizio di Torino, dello Smithsonian National Museum of Natural History di Washington D.C., del Museo Archeologico Nazionale di Atene.

Ma anche della Galleria degli Uffizi di Firenze, del Museo del Prado e del Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo. Molto bello anche l’app del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento in realtà aumentata.

Foto di Free-Photos e Rudy and Peter Skitterians da Pixabay



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...