Seguici su

Amore

Apparecchiare tavola per San Valentino: decorazioni e mise en place

Apparecchiamo la tavola di San Valentino con gli onori del caso, curando mise en place e decorazioni. Ecco qualche consiglio molto utile.

Tavola San Valentino

A San Valentino non manca tanto, anzi, praticamente la festa degli innamorati è alle porte e ci invita sicuramente ad onorarla come merita. Di certo il menù del 14 febbraio va curato nel dettaglio, per prendere la dolce metà per la gola con tanti buoni manicaretti. E ricordiamoci anche di rendere la mise en place spettacolare, adatta all’occasione.

È infatti importante non sottovalutare il modo in cui apparecchiamo la tavola per San Valentino, perché anche la parte decorativa è importante. La cena del 14 è una bella occasione per la coppia di innamorati di passare del tempo di qualità insieme. Per questo è essenziale che tutto sia fatto sì con amore, ma anche con un po’ di sana progettazione.

Qui di seguito qualche idea per apparecchiare la tavola di San Valentino in modo impeccabile.

Apparecchiare la tavola per San Valentino: la mise en place

Non è detto che la mise en place di San Valentino debba essere necessariamente a tema, con piatti decorati con cuori e nuvole rosa. È invece importante che l’alloggio di posate e stoviglie sia fatto a regola d’arte, sistemando i piatti nell’ordine giusto e scegliendo le posate che effettivamente useremo per i piatti che consumeremo.

Le forchette? Sempre a sinistra del piatto, a destra invece i coltelli, il cucchiaio se prevediamo zuppe o minestre e l’eventuale forchetta piccola da molluschi. Sopra a questi disponiamo invece i bicchieri. Nel dettaglio quello da acqua più verso il centro e a seguire, andando verso l’esterno, il calice da vino rosso e quello da vino bianco.

E le posate da dolce? Il loro alloggiamento è in orizzontale a pochi centimetri in alto dal piatto. Più precisamente la forchettina da dessert va messa con i rebbi verso destra, mentre il cucchiaino da dolce con la punta verso sinistra. Se prevediamo un piattino da pane, il suo posto è in alto rispetto alle forchette, quindi sulla sinistra.

Foto | Pixabay

Fiori e candele per una tavola romantica

Non c’è una tavola della festa senza un centrotavola floreale e decorazioni che facciano sentire che c’è un’occasione speciale da celebrare. E anche per San Valentino guai a dimenticare questa coccola per gli occhi, quindi scegliamo uno stile e dei colori e lasciamoci ispirare dalla bellezza dei fiori e delle candele, magari profumate.

In commercio possiamo trovare moccoli a forma di cuore, con un leggero profumo di vaniglia o frutti di bosco o anche aromatizzate in modo naturale con oli essenziali come ylang ylang e sandalo. L’importante è che l’aroma non sia troppo invasivo per non disturbare il nostro naso e la nostra cena, perciò optiamo per qualcosa di piacevole all’olfatto ma dall’intensità delicata.

Per quanto riguarda il centrotavola, possiamo farlo realizzare da un fiorista bravo, oppure fare da noi, scegliendo i fiori che meglio si adeguano allo stile della tavola. Se puntiamo sul romantico shabby, gli esemplari come margherite, narcisi e gerbere sono quello che ci vuole, aggiungendo magari steli di lavanda e spighe di grano.

Un bouquet più chic per una tavola elegante non può invece rinunciare alle rose rosse, simbolo di amore per eccellenza, con del verde decorativo per staccare.

Foto | Pixabay

Un angolo cocktail per brindare alla festa degli innamorati

Se la tavola non è grande, ma abbiamo un tavolino vicino, ottimizziamo gli spazi e adoperiamolo per un angolo solo cocktail o anche dolci. Il brindisi di San Valentino è irrinunciabile, ma anche la parte dolce è essenziale e non è male l’idea di abbinare magari un buon vino con del cioccolato adatto. O anche con bon bon fatti con le nostre mani, per chiudere il pasto in bellezza.

Foto | Pixabay



Lifestyle7 ore ago

Cos’è l’amiloidosi: sintomi e cura della malattia rara

Cos’è l’amiloidosi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla patologia rara che ha causato la morte di Oliviero Toscani....

Lifestyle10 ore ago

Significato del numero 90, ‘a paura della smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 90? Per la smorfia napoletana è la paura, ma la cifra è tutt’altro che...

Lifestyle12 ore ago

Come scrivere al Papa: le modalità e l’indirizzo ufficiale del Pontefice

Come scrivere al Papa? Molti credono che sia impossibile, invece inviare una lettera al Pontefice è possibile ed è più...

Lifestyle13 ore ago

Significato del nome Silvia: origini, caratteristiche e onomastico

Silvia è un nome di origine latina dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle1 giorno ago

Come si gioca a Uno: regole, punteggi delle carte e penalità

Come si gioca a Uno? Diamo uno sguardo alle carte e ai relativi punteggi, nonché alle regole e alle penalità....

Lifestyle1 giorno ago

Baby Shark, com’è diventato il bambino del video? Geon Roung è una star

Com’è diventato il bambino del video di Baby Shark? A distanza di nove anni dall’uscita della canzone, Geon Roung è...

Lifestyle2 giorni ago

Delulu: il significato della parola virale su Tik Tok

Cosa significa Delulu? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su una parola diventata virale grazie ai social. In un...

Lifestyle3 giorni ago

Dove vive Gerry Scotti: la casa nel cuore di Milano è uno splendido loft…

Avete mai visto dove vive Gerry Scotti? Scopriamo subito la casa dell’amato conduttore televisivo, un loft elegante nel cuore del...

Lifestyle3 giorni ago

Veganuary: cosa significa e come aderire alla challenge

Avete mai sentito parlare del Veganuary? Scopriamo cosa significa e perché è importante aderire alla challenge di interesse mondiale. Da...

Lifestyle3 giorni ago

Cosa significa pro tempore?

Pro tempore è un’espressione latina molto utilizzata anche in Italia come avverbio e aggettivo: ecco cosa vuole dire. La locuzione...

Lifestyle3 giorni ago

Teenage Dream Party 2025: date, location e prezzi dei biglietti

Il Teenage Dream Party è pronto per un nuovo tour all’insegna del sano divertimento e dell’inclusività: ecco tutte le date...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del nome Rebecca: origini, caratteristiche e onomastico 

Rebecca è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...