Seguici su

Auto

Ferrari 290 MM, auto da collezione Made in Maranello

La Ferrari 290 MM del 1956 è un vero gioiello, che illumina di splendore ogni collezione di auto sportive e da gara. Solo pochi eletti ne possono avere una in garage.

Molto simile alla 860 Monza, la Ferrari 290 MM è una bella barchetta, con muso lungo e linea affusolata. Esprime dinamismo ed incarna al meglio l’essenza della velocità. La sua carrozzeria, come al solito, è realizzata da Scaglietti, su disegno Pinin Farina. Aspira a diventare la reginetta della gara bresciana di cui porta il nome.

Due esemplari di questa “rossa” vengono plasmati con parafanghi prominenti ed ampie feritoie per il raffreddamento dei freni. La sigla deriva dalla cilindrata unitaria. Grazie a questo modello la Casa del “cavallino rampante” si aggiudicherà il titolo Mondiale Sport del 1956. Il suo motore di ultima generazione nasce dal lavoro dell’equipe tecnica coordinata dal grande Vittorio Jano, che garantisce un risultato di qualità.

Il nuovo “cuore” ha dimensioni diverse ed è più corto e largo dei precedenti V12. E’ un monoalbero di 3.5 litri a doppia accensione, derivato dall’unità impiegata sulle monoposto (di 4,5 litri, ma non lo metto, prima verifico questo fra parentesi). Alimentato da 3 carburatori Weber quadricorpo (che sostituiscono presto i doppio corpo) sfoggia la bellezza di 350 CV a 7200 giri al minuto. Il rombo pieno e vigoroso di questo “vulcano” a 24 valvole tradisce la dirompente forza interiore.

E’ un propulsore sbuffante di gioia agli alti regimi, che ne costituiscono il campo ideale di sfruttamento. Richiede però un considerevole impegno di guida, a causa della curva di coppia decisamente acuta, che lo rende difficile da interpretare. L’articolata orditura dei tubi di acciaio a sezione ovale della piattaforma telaistica, ancorati a due grossi longheroni, garantisce una notevole robustezza strutturale. Dal felice abbinamento fra la solida ossatura di supporto e il potente motore che ne anima l’azione, derivano delle performance di elevato lignaggio.

La leggera carrozzeria in alluminio consente di contenere il peso, riducendo la fatica dei flemmatici tamburi dell’impianto frenante. Prodotta in 5 esemplari, la 290 MM debutta al Giro di Sicilia dell’aprile 1956. Entrambe le vetture in gara, condotte da Luigi Musso e Eugenio Catellotti, non raggiungono il traguardo per problemi di affidabilità, causati da una messa a punto non ottimale.

Gli inconvenienti vengono subito individuati (e risolti) e, alla Mille Miglia dello stesso mese, Eugenio Castellotti si aggiudica il successo. Quarto, con lo stesso modello, il mitico Juan Manuel Fangio, giunto ad oltre mezz’ora. E’ questa l’affermazione più importante della 290 MM, la cui carriera sarà alquanto breve. Per una serie di sfortunate circostanze la “rossa” guidata da Gendebien e De Portago giunge solo terza alla 1000 km del Nurburgring.

Dopo il ritiro alla Targa Florio, arriva la doppietta al Gran Premio di Svezia, con Maurice Trintgnant e Phil Hill davanti a Wolfgang von Trips e Peter Collins, alla fine di una gara mozzafiato. Il modello si ritaglia uno spazio importante nella storia della Casa emiliana che, grazie al suo contributo, potrà arricchire la splendida bacheca dei trofei.

Foto | Supercars.net



Lifestyle3 ore ago

Esa Diva di Melody, il significato: “Una diva no pisa a nadie para brillar”

Qual è il significato di Esa Diva di Melody? La canzone rappresenta la Spagna all’Eurovision Song Contest 2025. Grazie alla...

Lifestyle6 ore ago

La scienza spiega perché i cani somigliano ai padroni: è un fenomeno psicologico

Perché i cani somigliano ai padroni? Secondo un recente studio scientifico non è un caso ma c’è di mezzo un...

Lifestyle21 ore ago

Frasi di Francesca Michielin, tratte dalle canzoni e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta di frasi di Francesca Michielin, tratte sia dalle canzoni più belle che dalle interviste. Sono lontani...

Lifestyle1 giorno ago

Cosa significa skibidi, nuova parola della Gen Alpha

Cosa significa la parola skibidi? Andiamo alla scoperta di un termine tanto di moda tra i giovani, ma del tutto...

Lifestyle1 giorno ago

Perchè si dice buonanotte al secchio?

Perchè si dice buonanotte al secchio? Si tratta di una curiosa espressione del dialetto romanesco dalle origini molto antiche. Buonanotte...

Lifestyle2 giorni ago

Francis Delacroix di Lucio Corsi, significato: “Giocava con Siddharta sotto le vele di Scampia”

Qual è il significato di Francis Delacroix di Lucio Corsi? La canzone è dedicata a uno dei migliori amici dell’artista...

Lifestyle2 giorni ago

Lavori di casa: quali sono i migliori da fare in primavera!

La primavera ci spinge a rivoluzionare casa. Ecco quali sono i lavori di casa da fare in compagnia di chi...

Lifestyle2 giorni ago

Champagne Di Peppino di Capri, il significato: “Con te che già eri di un altro”

Qual è il significato di Champagne Di Peppino di Capri? La canzone, anche se sono trascorsi più di 50 anni...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del nome Michele: origini, caratteristiche e onomastico

Michele è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle3 giorni ago

Addio al dolore causato dai tacchi alti con lo stiletto lift: ecco cos’è e come funziona

Dire addio al dolore causato dai tacchi alti è possibile, basta sottoporsi allo stiletto lift: scopriamo cos’è e come funziona....

Lifestyle3 giorni ago

La cura di Franco Battiato, significato: “Sei un essere speciale ed io avrò cura di te”

Qual è il significato de La cura di Franco Battiato? Andiamo alla scoperta di una delle canzoni più belle dell’intero...

Lifestyle4 giorni ago

Attenzione all’alimentazione: questa dieta aumenta il rischio di tumore al colon

Un nuovo studio stabilisce che una dieta che aumenta il rischio di tumore al colon: ecco qual è e l’alimentazione...