Seguici su

Complementi d'arredo

I 3 rivestimenti slim migliori per le pareti di casa

Quando i costi di una ristrutturazione edilizia sforano il budget, anziché rompere pavimento e rivestimenti esistenti si può andar sopra con soluzioni slim che rubano poco spazio

C’è chi li sceglie per gusto e chi per esigenza, ma senza dubbio i rivestimenti slim sono una delle soluzioni moderne più usate per evitare un sacco di problemi quando si sta risistemando casa.

Vuoi per gli spazi sempre più ridotti, vuoi anche perché ristrutturare, rompere l’esistente, rasare e poi rivestire è un processo lungo, che produce molti scarti da smaltire ed è anche parecchio costoso, ma la soluzione di andare sopra senza buttare giù nulla è sempre più in voga.

Tre sono le opzioni migliori e più gettonate per farlo, in grado di vantare spessori ridottissimi (solo pochi millimetri) e un’estetica perfetta. In generale i costi non sono popolari, ma certamente di gran lunga più bassi rispetto alla ristrutturazione classica che prevede opere di muratura importanti. Ecco quali sono.

Le resine

Utilizzare la resina per rinnovare l’estetica di una casa ormai vetusta, è certamente una delle opzioni più scelte da chi vuole avere come unico impiccio quello di scegliere colore ed effetto finale. Normalmente, per un lavoro ben fatto, ci si rivolge a ditte di professionisti, che preparano il fondo stuccando le eventuali fughe e poi passano la resina.

Ad oggi, per contenere anche un po’ i costi, ci si affida alle vernici resiniche, da applicare in modo autonomo come le normali pitture lavabili e poi “chiudere” con uno strato finale di vetrificante che protegge il colore e aumenta la resistenza del prodotto.

Foto | da Flickr di SupremeCrete

Le piastrelle slim

Hanno uno spessore di 4 o addirittura 3 millimetri, prevedono formati grandi (60×60 o 30×60), sono principalmente rettificate e permettono di andare sopra muri e pavimenti già esistenti, rinnovando la casa senza perdere troppo spazio.

I prodotti in commercio hanno una buona resistenza, a patto che vengano posati bene e che la base su cui si vanno ad applicare sia retta. I costi non sono bassissimi ma vanno di pari passo con quelli di una buona piastrella non slim, ovviamente a spessori nettamente più ridotti.

La kerlite

Rivestimenti_slim_kerlite

È un gres laminato sottilissimo che esiste sia in versione piastrella sia in lastre e plance che arrivano anche ad un metro per tre. È una soluzione di pregio che permette di limitare al massimo le fughe, ma va necessariamente posata da un professionista che conosce bene il prodotto.

Probabilmente questa è l’opzione più cara di tutte, ma se ci si accontenta dei fine serie si riesce ad abbattere il prezzo della materia prima anche di un buon 50%. Perfetta per chi vuole avere una soluzione di lusso senza smantellare i rivestimenti già esistenti.

Nel video di apertura post si può vedere la ristrutturazione di un appartamento dove è stata sapientemente utilizzata.

Foto | da Pinterest di Cotto d’Este



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle7 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle7 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...