Seguici su

Hi-tech

The Legend of Zelda: i videogiochi a cui giocare

Nell’anno del 35esimo anniversario di The Legend of Zelda, ecco i titoli del videogioco a cui giocare assolutamente.

The Legend of Zelda

Visto che quest’anno decorre il 35esimo anniversario di The Legend of Zelda, ecco i videogiochi della serie a cui giocare assolutamente. A parte qualche titolo imprescindibile, ovviamente si tratta di gusti personali. Molti giovani giocatori trovano straniante la grafica dei vecchi videogame, motivo per cui tendono un po’ a snobbarli. Per contro, molti vecchio gamer che con Link e Zelda sono cresciuti, guardano con sospetto eventuali remake e edizioni remastered.

Questa non sarà una classifica: semplicemente si tratta di alcuni dei titoli che i giocatori hanno apprezzato di più. Ma nulla (tranne il portafoglio) vi vieta di giocare a tutti i titoli e decretare i vostri titoli del cuore.

The Legend of Zelda: i videogame da provare

Di sicuro sono due i titoli di The Legend of Zelda da provare. Partiamo ovviamente da The Legend of Zelda: Breath of the Wild. Il videogioco ha letteralmente rivoluzionato il mondo dei videogame, creando un open world vastissimo dove praticamente puoi fare di tutto.

E’ il 18esimo capitolo della saga e il primo ad essere uscito sulla Nintendo Switch. Il che si è rivelato una vera e propria fortuna per la console: si può dire che sia il suo titolo di punta. Vincitore nel 2017 del premio di Gioco dell’Anno ai Game Awards, i fan sono in attesa del sequel. Ma pare che dovremo attendere ancora un pochino.

Rispetto ai capitoli precedenti, il gameplay è nettamente diverso, ma non solo. Anche la linea narrativa e il fatto che sia un open world enorme lo portano a un livello superiore. Considerate che a distanza di anni dalla sua uscita, ci sono ancora gamer che, pur avendo finito la storia principale, continuano a scovare segreti nascosti qua e là nel gioco.

Il secondo titolo da non perdere è The Legend of Zelda: Ocarina of Time. Uscito nel 1998, è il quinto titolo della serie e il primo a essere realizzato in grafica 3D. All’epoca fece molto scalpore soprattutto per l’innovazione del gameplay. Anche questo è un open world, anche se non al livello di Breath of the Wild.

Tuttavia ci sono anche altri titoli molto apprezzati. A partire dal primo, storico The Legend of Zelda del 1986. Chi è abituato alla grafica di BotW potrebbe essere spiazzato, ma bisogna ricordarsi che è uno dei videogiochi che hanno fatto la storia dei videogame. Inoltre è anche stato il capostipite di una delle più famose saghe videoludiche di sempre.

Altri capitoli della saga molto apprezzati sono Link’s Awakening e Twilight Princess. Quest’ultimo quando uscì fu considerato il miglior Zelda di sempre. Pur scostandosi dal classico Zelda, in molti amano anche The Wind Waker. Questo soprattutto per l’ambientazione insolita: ci sono più di 49 isole da visitare a cui aggiungere un mondo sommerso. Tuttavia il look più cartonesco ha fatto storcere il naso a molti.

Altro titolo da recuperare è anche Majora’s Mask: anche se non raggiunge i livelli di Ocarina of Time, ecco che il suo gameplay espande quello dell’altro titolo.

Link's Awakening

Tutti i videogiochi della saga di Zelda

Ma perché scegliere un titolo a cui giocare quando possiamo giocare a tutti? Beh, diciamo che forse i limiti sono il portafoglio. E il tempo. Comunque sia, nel caso vogliate recuperare tutti i titoli della serie, eccoli:

Serie principale

  1. The Legend of Zelda (1986): NES
  2. Zelda II: The Adventure of Link (1987): NES
  3. A Link to the Past (1991): SNES
  4. Link’s Awakening (1993): GameBoy
  5. Ocarina of Time (1998): Nintendo 64
  6. Majora’s Mask (2000): Nintendo 64
  7. Oracle of Ages (2001): Game Boy Color
  8. Oracle of Seasons (2001): Game Boy Color
  9. Four Swords (2002): Game Boy Advance
  10. The Wind Waker (2002): GameCube
  11. Four Swords Adventures (2004): GameCube
  12. The Minish Cap (2004): Game Boy Advance
  13. Twilight Princess (2006): Game Cube/Wii
  14. Phantom Hourglass (2007): Nintendo DS
  15. Spirit Tracks (2009): Nintendo DS
  16. Skyward Sword (2011): Wii
  17. A Link Between Worlds (2013): Nintendo 3DS
  18. Tri Force Heroes (2015): Nintendo 3DS
  19. The Legend of Zelda: Breath of the Wild (2017): Nintendo Switch/Wii

Remake e edizioni Remastered

  1. Link’a Awakening DX (1998): Game Boy Color
  2. A Link to the Past & Four Swords (2002): Game Boy Advance
  3. Ocarina of Time – Master Quest (2003): GameCube
  4. Ocarina of Time 3D (2011): Nintendo 3DS
  5. Four Swords Anniversary Edtion (2011): Nintendo DSi
  6. The Wind Waker HD (2013): Wii U
  7. Majora’s Mask 3D (2015): Nintendo 3DS
  8. Twilight Princess HD (2016): Wii U
  9. Link’s Awakening (2019): Nintendo Switch
  10. Skyward Sword HD (2021): Nintendo Switch

Spin-off

  1. The Legend of Zelda: Ancient Stone Tablets (1997): Super Famicon
  2. Freshly-Picked Tingle’s Rosy Rupeeland (2007): Nintendo DS
  3. Link’s Crossbow Training (2008): Wii
  4. Hyrule Warriors (2014): Wii U
  5. Hyrule Warriors: Legends (2016): Nintendo 3DS
  6. My Nintendo Picross – The Legend of Zelda: Twilight Princess (2016): Nintendo 3DS
  7. Hyrule Warriors: Definitive Edition (2019)
  8. Cadence of Hyrule: Crypt of the NecroDancer featuring The Legend of Zelda (2019): Nintendo Switch
  9. Hyrule Warriors: L’era delle calamità (2020): Nintendo Switch

Videogame: le storie d’amore più belle

Foto | Flickr/douglastofoliFlickr/161227653@N02



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...