Cucina
Il menù della Pasquetta fuori porta facile e veloce da preparare
Mare, campagna, lago: la Pasquetta è sempre il giorno migliore per andare a visitarli. E siccome il pranzo è quasi sempre al sacco, ecco qualche idea mordi e fuggi per organizzarlo al meglio. Guardate le nostre proposte per un menù fuoriporta

La Pasquetta, si sa, è uno dei giorni più attesi dell’anno per la consueta gita fuori porta da fare con amici e famiglia. Il clima è più mite, gli animi più rilassati e la voglia di visitare posti nuovi e passare una giornata all’aria aperta ci appare un vero lusso, specie a ridosso del rigido inverno. E che la meta sia il mare o la montagna, è bene studiare pranzo al sacco degno di questo nome, con cibi freschi e facilmente trasportabili.
Certo, tradizione (soprattutto del Sud) vorrebbe teglie e stanati di pasta al forno, caponata e lasagna con la besciamella della nonna da portare con se, ma Pinkblog opta per un menù più leggero e veloce da preparare. Così, ovunque ci porti il cuore, non saranno necessarie molte comodità per poter mangiare in compagnia il nostro buon pasto. E la nonna potrà godersi la mattinata senza armeggiare ai fornelli.
Bisogna ricordare che la buona regola del pranzo al sacco esige che i cibi siano facilmente consumabili. Ecco perché sarebbe meglio evitare piatti molto “liquidi” e sugosi oppure molto farciti e che si sbriciolano facilmente, preferendo invece cose più secche o compatte, senza necessariamente rinunciare al gusto. È bene anche che le portate siano comode da trasbordare e che non si rovinino durante il tragitto con gli sbalzi di temperatura o gli sballottamenti della macchina.
[img src=”https://media.pinkblog.it/2/2c0/Focaccia_pasquetta_fuoriporta.jpg” alt=”Focaccia_rosmarino_pasquetta” height=”350″ title=”Focaccia_rosmarino_pasquetta” class=”aligncenter size-thumb_620x350 wp-image-227433″]
Senza dubbio pizze e focacce sono un buon compromesso fra praticità e gusto. Posto che questi prodotti possono essere ordinati e acquistati dal forno di fiducia, secondo le preferenze dei commensali, è bene sapere che il fai da te può essere un’altra strada. Vi suggeriamo ad esempio di provare la ricetta della buonissima focaccia barese o di quella al rosmarino, che possono essere tagliate a spicchi, chiuse nella stagnola e servite come antipasto del nostro pic nic.
Potranno anche sostituire il pane per fare la scarpetta dei nostri primi piatti. E proprio a tal proposito, facili da fare e buone da mangiare, sono le insalate di pasta (fatte preferibilmente con la pasta corta), una soluzione fresca e invitante che non teme di scuocere. Qualche ricetta estiva per la pasta fredda ve la suggeriamo noi, voi abbiate solo cura di acquistare piatti fondi rigidi usa e getta per poterla servire al meglio.
Per secondo, come già detto, evitiamo cibi molto sugosi perché il rischio di macchiarci è altissimo, ma puntiamo su prodotti che siano esternamente asciutti e magari abbiano un buon ripieno. Un esempio sono polpette e polpettoni, che possiamo tagliare già in casa prima di riporre nella teglia per il trasporto. Se vogliamo evitare la carne, puntiamo sul pesce, magari provando la ricetta del polpettone di tonno e patate, buonissimo e meno pesante del macinato di bovino con prosciutto.
Parliamo di contorni. Sono out le insalate verdi, perché difficili da servire e anche da mangiare nei piattini di carta, quindi meglio optare per carote e finocchi crudi lavati e tagliati o cetrioli freschi, una vera delizia di stagione che ci aiuta anche a pulire la bocca e a prepararla al dolce.
E parlando di questo, visto che le torte sono estremamente instabili sotto ogni punto di vista (specie quelle cremose che risentono dei cambi di temperatura e delle oscillazioni della macchina), abbiamo due opzioni molto valide per sostituirle. Una è quella di portare pezzi di colomba pasquale già tagliata e pronta per essere servita, oppure ancora una volta puntare sul fai da te. Un’idea golosa e molto cioccolatosa? I brownies al cacao, delicati dolcetti che deliziano ogni palato.
Per finire non dimenticate di portare dietro un bel thermos di caffè o tisane digestive e una confezione di acqua naturale. Evitate invece gli alcolici che risentono del passaggio freddo-caldo e che poco si adattano ad essere bevuti a temperatura ambiente. Se proprio non potete rinunciare ad amaro e ammazza-caffè approfittate di una passeggiata dopo pasto per cercare un bar dove soddisfare anche questa esigenza.
Buona gita di Pasquetta a tutte!
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
