Cucina
Come fare le tagliatelle di Carnevale in casa
Consigli per fare in casa le buonissime tagliatelle di Carnevale della tradizione emiliana.

Le tagliatelle di Carnevale sono dolci golosi tipici della tradizione dell’Emilia Romagna, si tratta di rotolini di pasta sottile farciti con scorza di arancia grattugiata e zucchero. La base che si usa per questo dolce di Carnevale è lo stesso delle classiche tagliatelle emiliane, la versione dolce di un piatto famoso e amato.
Ingredienti
- 350 grammi di farina
- un uovo intero
- un tuorlo
- 50 grammi di burro
- la buccia grattugiata di mezzo limone
- la buccia grattugiata di mezza arancia
- 2 cucchiai di latte
- un cucchiaio di grappa
- 90 gr (40 +50) di zucchero
- un pizzico di sale
- olio di arachide per friggere
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
Prendete una ciotola e mettete la farina a fontana, al centro fate un incavo e mettete il burro fuso e raffreddato, il latte, lo zucchero (40 gr) e il sale, amalgamate l’interno e poi aggiungete l’uovo intero e il tuorlo, il liquore e un po’ di scorza di limone grattugiata. Impastate bene gli ingredienti fino ad avere un panetto omogeneo e liscio. Avvolgete l’impasto con la pellicola e fate riposare per 30 minuti circa. Se volete fare un impasto più semplice potete usare solo 2 uova, 200 gr di farina e un po’ di sale.
Stendete l’impasto con il mattarello e fate una sfoglia sottile, poi spolverizzate la superficie con la scorza grattugiata di arancia e limone e zucchero semolato. Arrotolate la sfoglia e fate un rotolo, poi tagliatelo a fette spesse circa un centimetro.
Friggete i rotolini, pochi per volta, in abbondante olio caldo fino a quando saranno dorati. Scolate le tagliatelle sulla carta da cucina, poi mettetele in un vassoio e decoratele con lo zucchero a velo. Sono ottime sia tiepide che fredde.
Foto|Google Images
