Cucina
Il migliaccio di Carnevale, la ricetta tipica napoletana
Ecco per voi la ricetta napoletana del migliaccio di Carnevale, una torta buonissima a base di semolino, uova e ricotta.

Il migliaccio di Carnevale è una ricetta che fa parte della tradizione della cucina napoletana, un dolce a base di semolino perfetto da servire dopo pranzo, magari proprio il martedì grasso, insieme alle lasagne con ragù di maiale e al Sanguinaccio.
Il migliaccio è buono e delizioso, vi consiglio di provarlo in questi giorni ed eventualmente servirlo ai vostri ospiti per Carnevale.
Ingredienti
- 250 gr di semolino
- 1 litro di latte
- 1 bustina di vaniglia
- 80 gr di burro
- 6 uova intere
- 200 gr di zucchero
- 400 gr di ricotta
- buccia di limone
- buccia di arancia
- buccia di limone grattugiata
- un pizzico di sale
Preparazione
Prendete una pentola grande e mettete il latte, la scorza di arancia e limone tagliata grossa e il sale, poi versate il semolino a pioggia e mescolate velocemente con un cucchiaio di legno. Portate sul fuoco e mescolate bene con il cucchiaio, appena comincia ad addensare togliete le scorze di agrumi e continuate a mescolare fino a quando il semolino non si stacca dalle pareti. Togliete la pentola dal fuoco e aggiungete 60 gr di burro, incorporatelo e fatelo sciogliere bene, poi fate raffreddare. Nel frattempo in una ciotola lavorate le uova con lo zucchero e la vaniglia, aggiungete la ricotta e mescolate fino ad avere un composto omogeneo, mettete anche la scorza di agrumi grattugiata per profumare la torta. Aggiungete il semolino, che a questo punto si sarà raffreddato, mescolate e incorporatelo bene, dovete ottenere un composto omogeneo. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera per torte e versate il composto, sulla superficie mettete qualche fiocchetto di burro e poi cuocete il vostro migliaccio in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti circa. Fate raffreddare completamente il migliaccio e decoratelo con lo zucchero a velo. Se volete all’impasto potete aggiungere canditi misti e uvetta, per dare al dolce un aspetto più allegro e carnevalesco.
Fonte|ideericette
Foto|Flickr
