Attualità
Festa della Candelora: il significato
Il 2 febbraio si celebra la Festa della Candelora. Si tratta di una giornata molto importante e sentita e dal ricco significato.
La Festa della Candelora è una festività cristiana che si celebra il 2 febbraio e commemora la presentazione di Gesù al tempio di Gerusalemme da parte di Maria e Giuseppe, come descritto nei Vangeli di Luca e Matteo. Andiamo a scoprire meglio nel dettaglio l’origine e il significato di questa giornata.
Festa della Candelora: origine e significato
La parola “candelora” deriva dalla parola latina “candelae”, che significa appunto candele. Durante la festività, le candele vengono benedette e utilizzate durante le liturgie. Questo gesto serve a ricordare la luce di Gesù che entra nella vita del mondo.
In molte chiese, le candele benedette vengono poi portate a casa dai fedeli come segno di benedizione e protezione per la famiglia.
Ma da dove ha origine questa giornata? La Festa della Candelora deriva da un’antica festività cristiana in cui si benedivano le candele. Non a caso, è nota anche come “Festa della Luce”.
Come affermato in precedenza, infatti, i fedeli portavano in processione candele benedette per celebrare la venuta di Gesù come “luce del mondo”.
Secondo la tradizione vangelica, Maria e Giuseppe, dopo la nascita di Gesù, si recarono al tempio per offrire un sacrificio e per presentare Gesù al Signore. Nel tempio, incontrarono Simeone e Anna, due anziani che avevano atteso tutta la vita la venuta del Messia. Simeone riconobbe Gesù come il Cristo e benedisse Maria e Giuseppe.